A. Dante e la Commedia.
Elementi biografici e poetica dell’autore;
Caratteri generali dell’opera,
cosmologia dantesca; caratteri metrici e stilistici fondamentali.
Inferno, canti I, III, IV, V, VI, X, XIII, XXVI (lettura
analitica e commentata, integrale o selettiva; la scelta dei canti potrà
variare).
B. Storia letteraria, con
particolare riferimento ai testi d’autore e alle pratiche interpretative:
Letteratura Medievale
Concetti generali,
periodizzazione e contestualizzazione storico-culturale e linguistica (Alto-Basso
Medioevo; allegorismo; i centri di produzione culturale; gli intellettuali e la
vita culturale tra monastero e piazza; il concetto di auctoritas; evoluzione
linguistica dal latino alle lingue romanze).
Primi documenti in volgare (Placito capuano e Indovinello veronese).
La poesia religiosa del XIII
secolo: San Francesco e il Cantico delle
creature.
La lirica cortese: dalla corte provenzale alla corte
di Federico II.
Andrea Cappellano, De amore (estratti)
La lirica siciliana (caratteri
distintivi e linguistico-stilistici; l’invenzione del sonetto)
Jacopo da Lentini, Stefano Protonotaro
La lirica toscana di transizione e la lirica stilnovista.
Guido Guinizelli, Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, la Vita Nuova (struttura, contenuto e
valore storico e letture commentate)
Giovanni Boccaccio
Elementi biografici.
Il Decameron: struttura, temi,
lingua e stile, modernità dell’opera.
Lettura integrale commentata di
una selezione di novelle
Francesco Petrarca
Elementi biografici, opera e
preumanesimo petrarchesco.
Lettura e analisi: Epistulae Familiares, Secretum, Canzoniere:
Il petrarchismo quattro e
cinquecentesco
Gaspara Stampa, Pietro Bembo,
Francesco
Berni