lunedì 15 settembre 2014

Programma III A - A.S. 2014-2015


A.    Dante e la Commedia.
Elementi biografici e poetica dell’autore;
Caratteri generali dell’opera, cosmologia dantesca; caratteri metrici e stilistici fondamentali.
Inferno, canti I, III, IV, V, VI, X, XIII, XXVI (lettura analitica e commentata, integrale o selettiva; la scelta dei canti potrà variare).

B. Storia letteraria, con particolare riferimento ai testi d’autore e alle pratiche interpretative:

Letteratura Medievale
Concetti generali, periodizzazione e contestualizzazione storico-culturale e linguistica (Alto-Basso Medioevo; allegorismo; i centri di produzione culturale; gli intellettuali e la vita culturale tra monastero e piazza; il concetto di auctoritas; evoluzione linguistica dal latino alle lingue romanze).

Primi documenti in volgare (Placito capuano e Indovinello veronese).

La poesia religiosa del XIII secolo: San Francesco e il Cantico delle creature.

La lirica cortese: dalla corte provenzale alla corte di Federico II.
Andrea Cappellano, De amore (estratti)
La lirica siciliana (caratteri distintivi e linguistico-stilistici; l’invenzione del sonetto)
Jacopo da Lentini, Stefano Protonotaro

La lirica toscana di transizione e la lirica stilnovista.
Guido Guinizelli, Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, la Vita Nuova (struttura, contenuto e valore storico e letture commentate)

Giovanni Boccaccio
Elementi biografici.
Il Decameron: struttura, temi, lingua e stile, modernità dell’opera.
Lettura integrale commentata di una selezione di novelle

Francesco Petrarca
Elementi biografici, opera e preumanesimo petrarchesco.
Lettura e analisi: Epistulae Familiares, Secretum, Canzoniere:

Il petrarchismo quattro e cinquecentesco
Gaspara Stampa, Pietro Bembo, Francesco Berni

Programma IV A - A.S. 2014-2015


A.    Dante e la Commedia:
Come già accaduto l'anno scorso, ci si propone di di concentrare in quarta la disamina della Commedia, anticipando le lettura dei canti primo e ultimo del Paradiso, messi a confronto, per privilegiare, nel corso del quinto anno di studi, la continuità un percorso cronologico di storia della letteratura moderna e contemporanea (dal Tardo Settecento al Novecento).

Inferno, canto XXVI
Purgatorio, canti I, V, VI, XVI, XVI, XXVII, XXX
Paradiso, canti I e XXXIII (lettura analitica e commentata, integrale o selettiva).

B. Storia letteraria, con particolare riferimento ai testi d’autore e alle pratiche interpretative:

Umanesimo e Rinascimento

Concetti generali, contestualizzazione storico-culturale
Petrarchismo e antipetrarchismo
La trattatistica rinascimentale; 
Niccolò MachiavelliI discorsi; Il principe
Ludovico Ariosto;
Elementi biografici e caratteri generali della produzione, tra tradizione e innovazione
Orlando furioso

Il Seicento tra barocco e scienza

Galileo Galilei;
Elementi linguistici e stilistici;
Il Saggiatore e il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

La lirica: G.B. Marino e i marinisti
Continuità e rivoluzione; temi e motivi barocchi (il tempo; la vanitas; lo specchio; il labirinto).





Programma V A - A.S. 2014-2015


  1. A: La lirica
    1.     L’età napoleonica, tra Neoclassicismo e prodromi romantici; Ugo Foscolo
    2.     Il Romanticismo europeo; caratteri generali della produzione lirica 
    3.     Giacomo Leopardi: poetica (soprattutto attraverso lo Zibaldone) e produzione lirica; i Canti e le Operette morali
    4.     Simbolismo e decadentismo: casi europei e italiani; Giovanni Pascoli
    5.     Avanguardie e lirica italiani sino al 1930: Futurismo, Ungaretti e Rebora
    6.     Umberto Saba: elementi biografici e poetica; il Canzoniere
    7.     Eugenio Montale: elementi biografici e di poetica; Ossi di seppia; La bufera e altro

    B. Il romanzo e la narrativa
    8.     Il romanzo europeo realista e naturalista: introduzione e caratteri generali
    9.     Alessandro Manzoni: dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi del ’40
    10.  Giovanni Verga e la poetica verista Vita dei campi, I Malavoglia; Mastro-don Gesualdo
    11.  Italo Svevo: elementi biografici e poetica; La coscienza di Zeno
    12.  Luigi Pirandello; elementi di poetica; le Novelle per un anno; il Fu Mattia Pascal;
    13.  Prosa italiana del secondo dopoguerra: Gadda, Calvino, Pavese?